Foggia: Centinaia di parti di autovetture pronte per essere immesse illecitamente nel mercato dei ricambi per un valore di circa 300mila euro, denunciato 40enne

Foggia: Centinaia di parti di autovetture pronte per essere immesse illecitamente nel mercato dei ricambi per un valore di circa 300mila euro, denunciato 40enne

La Polizia di Stato di Foggia, nell’ambito delle incessanti azioni di contrasto al purtroppo diffuso fenomeno predatorio dei furti di autovetture, nonché delle successive attività di ricettazione e riciclaggio di veicoli e parte di essi, all’esito di controlli effettuati nel territorio del Comune di Cerignola ha rinvenuto e sequestrato, all’interno di alcun box adibiti a deposito, diverse centinaia di parti di autovetture, stoccate e già catalogate per tipologia, pronte per essere immesse illecitamente nel mercato dei ricambi per un valore di circa trecentomila euro.

L’attività di polizia giudiziaria, condotta congiuntamente da personale della Squadra Mobile, del Commissariato di Cerignola e della Sezione di Polizia Stradale di Foggia, ha portato alla denuncia in stato di libertà di un quarantenne cerignolano, gravato da pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio, al quale è stato contestato l’illegittimo possesso di oltre cinquecento parti d’auto, in gran parte prive degli identificativi della casa madre, poiché abrasi o asportati in maniera tale da impedire di risalire al veicolo originario oggetto di furto.

Dagli accertamenti finora effettuati sulle parti di carrozzeria, che proseguiranno nei prossimi giorni considerata l’ingente mole del materiale sequestrato, è stata evidenziata la riconducibilità a 30 vetture, in prevalenza di marca Hyundai e Kia, oggetto di furto nelle province di Foggia, BAT e Bari, ma anche nelle province di Taranto, Brindisi e Matera.

In particolare, sono state sequestrate, complessivamente:

  • nr. 29 “musate” (ossia le parti di carrozzeria e le parti meccaniche anteriori) riconducibili ad autovetture marca Hyundai, Kia e Ford;
  • nr. 25 cruscotti di autoveicoli di varie marche imballati con cellophane di colore nero;
  • nr. 102 portelloni posteriori di varie marche e modelli;
  • nr. 304 portiere anteriori e posteriori di varie marche e modelli, molte delle quali presentavano i dati identificativi dolosamente abrasi;
  • centinaia di pezzi tra parti di carrozzeria, componentistica, volanti, gruppi ottici, airbag, parafanghi, sospensioni, dischi freno, radiatori e parafanghi.

continua a leggere – “Foggia: Centinaia di parti di autovetture pronte per essere immesse illecitamente nel mercato dei ricambi per un valore di circa 300mila euro, denunciato 40enne” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Foggia

Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025. Rafforzata la lotta alla contraffazione e la tutela del Made in Italy

Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025. Rafforzata la lotta alla contraffazione e la tutela del Made in Italy. In occasione della 5ª edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con […]

Leggi altro...
Foggia

San Severo, maxi operazione nel rione San Bernardino: sequestrati 23 immobili abusivi e arrestata una 22enne per droga

San Severo, maxi operazione nel rione San Bernardino: sequestrati 23 immobili abusivi e arrestata una 22enne per droga. Colpo alla criminalità diffusa e all’abusivismo edilizio nel rione San Bernardino. Il 21 ottobre, la Polizia di Stato e la Polizia Locale di San Severo, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno eseguito un’operazione congiunta che […]

Leggi altro...
Foggia

Foggia, scoperto centro estetico abusivo: botulino e filler somministrati senza autorizzazione

Foggia, scoperto centro estetico abusivo: botulino e filler somministrati senza autorizzazione Nel corso di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, i Carabinieri della Compagnia di Lucera e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Foggia hanno individuato un centro estetico abusivo, ricavato all’interno di un fabbricato a poca distanza dal centro storico, dove […]

Leggi altro...